** Allevamento amatoriale del gatto Birmano **

nella foto: guantini bianchi ed occhi blu dell'allevamento Albafeles |
|
Allevamento amatoriale Sacro di Birmania di Claudia Zaino
Il nostro allevamento è a livello amatoriale,
ciò significa che siamo una famiglia un pò "allargata"
i cui membri sono anche gattini birmani. Perciò non siamo
un negozio e i nostri gatti non vengono tenuti in gabbiette o in
posti separati dedicati solo ai nostri mici, ma vivono con noi,
condividono i nostri stessi spazi (letto compreso). In un clima
sereno ed un ambiente pulito i nostri gattini vivono felici, i cuccioli
crescono sani e con uno stupendo carattere. Consiglio sempre di
visitare gli allevamenti da cui state per prendere un cucciolo,
è benvenuto chi vuole conoscere noi e i nostri gatti birmani.

Minosse & Minotauro sul letto |

cucciolo dorme sul nostro letto |
|
Caratteristiche del
nostro allevamento
-
La selezione
morfocaratteriale avviene con la scelta dei
soggetti che rispondano il più possibile allo standard
del Birmano, i cuccioli vengono tenuti in un ambiente
sereno e coccolati fin dai primi giorni di vita, i cuccioli
nati e cresciuti in famiglia sono socializzati ed equilibrati.
Le mamme si aiutano fra di loro e questa complicità
porta nel cucciolo un sentimento di estrema fiducia nel
prossimo.
-
L'alimentazione scelta per i nostri Birmani è specifica per ciascun
individuo in base all'età, all'avanzamento della
gravidanza di mamma-gatta, alle caratteristiche peculiari,
ai loro gusti personali.
-
La salute dei gatti è controllata periodicamente da medici
che lavorano in una clinica veterinaria (aperta 24ore
su 24 per i casi di emergenza), tutti i gatti adulti hanno
il libretto sanitario aggiornato, il passaporto, sono
vaccinati regolarmente con trivalente e antirabbica, hanno
il microchip impiantato. I cuccioli vengono vaccinati
e visitati sovente nei primi tre mesi di vita.
-
L'igiene dell'ambiente in cui vivono i nostri Birmani è
curata particolarmente, la pulizia delle superfici con
cui essi possono venire a contatto (pavimento compreso)
è eseguita con disinfettanti specifici consigliati
dai nostri veterinari di fiducia.
-
La partecipazione
a seminari ed esposizioni associata all'esperienza
ed a continue letture ci portano ad una sempre più
approfondita conoscenza dei gatti in generale e della
razza Birmana in particolare al fine di fare le scelte
migliori a vantaggio dei nostri gatti Birmani.

i nostri gatti nel terrazzo |

i nostri gatti nel terrazzo |
|
Filosofia del nostro
allevamento
Una passione: il nostro allevamento ha carattere amatoriale. Non siamo un allevamento intensivo, disponiamo di pochi soggetti curati e coccolati meticolosamente.
-
I nostri gatti: l'adozione di ciascun nostro gatto è stata valutata approfonditamente di volta in volta, seguito da uno studio approfondito del suo pedigree e della linea genealogica. Il nostro allevamento cresce molto lentamente con coscienza.
-
L'ambiente: i nostri gatti vivono con noi e non hanno accesso a
zone a loro pericolose e/o frequentate da altri gatti
di cui non conosciamo la provenienza.
-
Accoppiamenti:i nostri stalloni non sono disponibili per monte esterne se non per selezionate gatte testate dei nostri amici più cari, anche per evitare malattie infettive che colpiscono tanti gatti.
-
Analisi del sangue: tutti i nostri gatti sono risultati negativi ai test Fiv e Felv. I libretti sanitari sono visionabili così come ciascun pedigree ed i gatti stessi.
-
La normativa: rispettiamo le regole dell'Associazione Nazionale Felina Italiana, nonchè quelle della FIFE, che sono principalmente a favore della salute dei gatti e, di conseguenza, anche dei cuccioli che cediamo. Per tale motivo non facciamo fare cuccioli a gatte troppo giovani, non facciamo fare troppe cucciolate a ciascuna gatta, non vendiamo cuccioli a negozi di animali, ecc...
-
Cuccioli: cediamo cuccioli solo a persone che vengono a conoscerci,
' non verranno spediti ma ceduti direttamente in braccio ai nuovi futuri genitori adottivi insieme a tanti utili consigli. Siamo a disposizione anche in futuro per aiutare a far crescere sani e forti i nostri cuccioli ceduti.

nella foto: Iside ed Emily |

cuccioli giocano e corrono nel terrazzo |
|
Attestati di partecipazione
ai seminari e convegni
|
Come allevare un gatto perfetto
Laura Borromeo, comportamentalista di ventennale esperienza in campo felino, vi fornirà, con l'ausilio di audiovisivi, corrette informazioni e utili consigli pratici per allevare cuccioli equilibrati e felici, pronti per una serena convivenza con voi o per l'inserimento in una nuova famiglia.
Milano |

Attestato di Partecipazione |
Quando il gatto aiuta l'uomo: la
Pet Therapy
Il gatto e l'uomo nella relazione d'aiuto
La pet-therapy
Il gatto: sviluppo comportamentale, comunicazione e organizzazione
del terriotorio
L'animale da compagnia come trait d'union ed equilibrio
tra uomo e natura e tra uomo e se stesso
Il gatto terapeuta
La scelta del gatto terapeuta
Il gatto: referenza animale
La compagnia della corte
Gatti e bambini
Il gatto: un aiuto concreto nel morbo di alzheimer
Il gattino con la camicia
Il gatto e l'uomo: l'universo emotivo
... e quando l'uomo aiuta il gatto: il soccorso animali
23-24 settembre 2006
Pietra Ligure
|

Attestato di Partecipazione |
Incontro di:
Genetica e veterinaria
Genetica del Birmano,
Morfologia,
Standard e selezione,
Come allevare senza problemi i cuccioli a rischio di MEN,
Veterinaria,
Acquistare e vendere un gatto: cosa ne pensano il fisco
e il diritto.
9 luglio 2006
Barberino Val d'Elsa
|

Attestato di Partecipazione |
Incontro di:
Genetica e veterinaria
Tecniche ecografiche e malattia del rene policistico,
Riproduzione,
Vaccinzaioni e principi basilari di allevamento del Birmano,
Strabismo nei gatti con il gene Himalaiano.
10 luglio 2004
Sesto San Giovanni - Milano |
|
Altri articoli utili sul Sacro di Birmania:
|