Adozione del Cucciolo
sacro di birmania, consigli per scegliere un cucciolo di Birmano

home-page
Albafeles facebook

HOME | FOTO-GALLERY | SACRO DI BIRMANIA | CUCCIOLI | ALLEVAMENTO
I NOSTRI BIRMANI | CAMPIONI BIRMANI | CURARE IL BIRMANO | MAPPA SITO



cucciolo di birmano colore blu
nella foto: Frodo Baggins all'età di due mesi
colore blue point
 
Tutti i nostri cuccioli vengono registrati al libro origini, ceduti con ciclo vaccinale completo, con libretto sanitario, con pedigree, con passaggio di proprietà, svezzati, all'età di tre mesi, esenti da parassiti, i genitori dei gattini sono stati testati FIV e FELV sono visionabili dal vivo: i libretti sanitari, i passaporti e gli esami del sangue dei genitori
***
invia una e-mail per avere ulteriori informazioni



Da sapere prima di adottare un cucciolo birmano


Allevamento amatoriale

Cosa chiedere ad un allevatore, i vostri diritti e responsabilità

 

- visionare il libretto sanitario aggiornato
- visionare i pedigrees e titoli ottenuti in esposizione
- i genitori del cucciolo devono essere visibili
- analisi del sangue
- alimentazione ideale e cure
- disponibilità dei cuccioli
- pedigree e passaggio di proprietà - responsabilitą del nuovo proprietario

Allevamento amatoriale

Come valutare il cucciolo che state per adottare

 

- occhi
- orecchie
- naso
- sotto la coda
- reattività
- strabismo
- nodi alla coda
- monorchidismo
- controllo veterinario

Allevamento amatoriale

Come capire se un allevatore è responsabile e serio

 

- visitate l'allevamento
- risposte e domande
- trasparenza
- attenzione all'età del cucciolo durante la cessione
- entusiasmo e orgoglio

Allevamento amatoriale

Consigli

 

- sincerità
- non comprate un gatto Birmano in un negozio: NON E' DI RAZZA

Allevamento amatoriale

Informazioni per adottare un cucciolo

  - quando un cucciolo può lasciare mamma gatta
- l'importanza del pedigree
- che differenza c'è tra cucciolo da compagnia e da esposizione
- le vaccinazioni
- il carattere del cucciolo birmano
Allevamento amatoriale

Accogliere il cucciolo birmano

 

kittens
Un cucciolo Albafeles

 

Allevamento amatoriale Cosa chiedere ad un allevatore, i vostri diritti e responsabilità Allevamento amatoriale

Visionare il libretto sanitario aggiornato

Avete il diritto di vedere il libretto sanitario del cucciolo, solitamente viene preparato dal veterinario quando viene eseguita la prima vaccinazione trivalente all'età di 50 giorni del micino.
La dichiarazione della vaccinazione deve essere timbrata ufficialmente dal medico a fianco dell'etichetta adesiva della vaccinazione stessa.

cucciolo di birmano che gioca

Visionare i pedigrees e titoli ottenuti in esposizione

Il pedigree dei genitori deve essere sempre visionabile per sapere da quale linea genealogica proviene il cucciolo.
Sul pedigree sono segnati i titoli ottenuti alle esposizioni feline degli antenati.
Il pedigree è valido e di qualità anche se alcuni parenti non hanno partecipato a mostre feline, capita spesso che gatti dalla bellissima morfologia e struttura non siano da esposizione a causa di leggere deviazioni dallo standard, ma adatti alla riproduzione in quanto possono dare alla luce cuccioli di alto livello.
Le gatte femmine, inoltre, sono ostacolate nella carriera espositiva dalle gravidanze e dal loro compito di mamma-gatta.
E' vietato dal regolamento far partecipare ad una mostra una gatta in dolce attesa o in allattamento.

cucciolo di birmano che gioca

I genitori del cucciolo devono essere visibili

Almeno mamma-gatta deve essere visibile, se il cucciolo non ha compiuto ancora i tre mesi mamma-gatta è sicuramente presente nell'abitazione.
E' una occasione per osservare il suo carattere che è quello trasmesso al cucciolo.
Se la gattina è serena e felice i cuccioli lo percepiscono e sviluppano un carattere socievole.
Siate preparati a vedere una mamma gatta non in perfette condizioni e un pò magra dall'aspetto affaticato, è il momento di vita più stressante per lei anche se è il più felice.
Ciononostante le caratteristiche morfologiche, tipo di pelo, colore degli occhi, ecc. sono ben visibili.
Papà gatto è solitamente tenuto separato dalla cucciolata e dalla gattina per evitare precoci gravidanze indesiderate.

cucciolo di birmano che gioca

Analisi del sangue

I genitori dei gattini dovrebbero essere stati testati FIV e FELV, sono malattie infettive mortali e sono le uniche di cui esiste una analisi ufficiale riconosciuta da tutti i veterinari.
Purtroppo le analisi non sono una garanzia assoluta in quanto queste mallattie possono avere una incubazione (chiamato periodo finestra) fino a 6 mesi, in tale periodo le analisi possono risultare falsamente negative.
Se i gatti dell'allevamento vivono in un ambiente non frequentato da gatti randagi e tutti sono risultati negativi ai test, è ragionevole pensare che le analisi siano valide.

cucciolo di birmano che gioca

Alimentazione ideale e cure

Chiedete a quale alimentazione è abituato il cucciolo, dopo l'adozione è vostro dovere continuare con la stessa qualità di cibo, nel caso non vi troviate bene con i prodotti consigliati, il cambiamento di alimentazione deve avvenire gradualmente e non in modo repentino per evitare problemi di digestione e salute nel cucciolo.
Alcuni allevatori danno in omaggio dei campioncini e porzioni di cibo per abituare il nuovo proprietario a continuare con la stessa qualità di cibo.

cucciolo di birmano che gioca

Disponibilitą dei cuccioli

Non è da considerare negativo la scarsa disponibilità di cuccioli in un allevamento, ma è indice di un allevamento non intensivo.
Un allevatore serio è mosso dalla passione, l'allevamento dovrebbe essere amatoriale, nel senso che l'allevatore alleva perchè innamorato di questa tipologia di razza.
Per tale motivo gli accoppiamenti vengono scelti al fine di migliorare la razza e preservarne la purezza. Ciò nel rispetto delle capacità di recupero di mamma gatta tra un parto ed il seguente, nel rispetto delle tempistiche di maturazione delle gatte giovani, nel rispetto delle normative mirate a tutelare la salute dei gatti.
Questo è il motivo per il quale può non esserci disponibilità immediata di cuccioli.
Un allevatore che non fa allevamento di tipo intensivo ha pochi riproduttori ben accuditi e curati e quindi poche cucciolate all'anno ma di qualità.
I gatti sono per loro natura territoriali: una comunità troppo numerosa in un luogo circoscritto crea tensioni e problemi comportamentali, sia negli adulti che nei cuccioli.
Occasionalemnte anche noi abbiamo cuccioli disponibili, per conoscere le nostre disponibilità di cuccioli visita la seguente pagina

cucciolo di birmano che gioca

Pedigree e passaggio di proprietà

Quando adottate il cucciolo fatevi consegnare il pedigree ed il passaggio di proprietà firmato.
Non è da escludere che per tempistiche burocratiche dell'Associazione Felina vi venga consegnato in un secondo tempo.
E' l'unico documento che certifica che state adottando un gatto di razza.
Le attuali normative in Italia dimostrano che è grave cedere un cucciolo senza pedigree per i seguenti motivi: non è un gatto di razza; l'allevatore sta nascondendo la genealogia a causa di gravi ragioni (malformazioni, gattino non sano, ecc...); all'allevatore è stata tolta la possibilità dall'Associazione Felina la registrazione della cucciolata per pesanti violazioni. Sul pedigree risulta anche il nome dell'allevatore, ciò è una resposabilità per l'allevatore e di conseguenza una maggiore garanzia per chi adotta il cucciolo.

torna all'indice torna all'indice

Allevamento amatoriale Come valutare il cucciolo che state per adottare Allevamento amatoriale

Occhi

Gli occhi non devono presentare scoli, secrezioni umide.
Lo sguardo non deve essere troppo languido e lucido (a meno che non si sia appena svegliato con uno sbadiglio) ma vispo e attento. Non deve essere visibile la terza palpebra.

Orecchie

Le orecchie non devono presentare cerume color marrone-scuro.

Naso

Il naso deve essere pulito e leggermente umido, il cucciolo non deve starnutire o avere delle crosticine attorno al tartufo.

Sotto la coda

Deve essere tutto pulito e rosa, non devono esserci odori troppo intensi.

Pelo

Il pelo del cucciolo è più soffice, morbido, compatto e fine di quello di un gatto adulto. Un cucciolo sano ha un pelo piacevole al tatto visibilmente brillante.
Non ci devono essere zone senza pelo (micosi, funghi ecc...).
La presenza di puntini neri può indicare la presenza di parassiti.

Reattivitą

Un gattino sano e giovane ha sempre voglia di giocare quando è sveglio.
Reagisce velocemente a tutti gli stimoli.
Si muove rapidamente, corre ed insegue qualunque cosa si muova.

Strabismo

E' uno dei pochi difetti tipici della razza birmana presente fino a qualche anno addietro.
La selezione svolta dagli allevatori ha eliminato tale difetto, ciononostante può ancora ripresentarsi in forma lieve.
Non preclude la bellezza e la salute del gatto, adatto come cucciolo da compagnia è vivamente sconsigliabile inserirlo nel programma di riproduzione di un allevamento.

Nodi alla coda

E' una calcificazione di due vertebre della coda, è uno dei pochi difetti tipici della razza birmana presente fino a qualche anno fa.
Anche questo difetto è stato eliminato grazie alla selezione svolta dagli allevatori, tuttavia vi sono ancora dei rari casi.
Non è visibile ad occhio nudo per cui non preclude la bellezza e nenache la salute del gatto, ci si accorge di tale difetto solo al tatto scorrendo tra le dita la coda, adatto come cucciolo da compagnia è vivamente sconsigliabile inserirlo nel programma di riproduzione.

Monorchidismo

E' la mancanza della discesa di un testicolo nel momento dello sviluppo del gatto maschio, è un difetto genetico presente in tutte le razze feline che può presentarsi quindi anche nel gatto birmano.
Si sconsiglia di inserirlo nel programma di riproduzione.
Se per la sua morfologia e struttura è ben aderente allo standard del birmano, può essere considerato un gattino da esposizione ma non da riproduzione, può concorrere come gatto neutro (=castrato) alle mostre di bellezza felina.

Controllo veterinario

Nonostante il cucciolo non presenti visivamente segni di malattie, si consiglia di far fare una visita veterinaria entro una settimana dall'adozione del cucciolo.
La maggior parte degli allevatori rilasciano un certificato medico di buona salute, timbrato e firmato dal veterinario.

torna all'indice torna all'indice

Allevamento amatoriale Come capire se un allevatore è responsabile e serio Allevamento amatoriale

Visitate l'allevamento

Visitate l'allevamento direttamente, è l'unico modo per capire se i gatti sono tenuti in un ambiente sano e pulito.
Non devono esserci odori intensi.
Le ciotole del cibo e dell'acqua devono essere pulite, la cassettina igienica deve essere pulita a meno di un eventuale recente utilizzo da parte del gatto.
I gatti dovrebbero vivere liberi, in un ambiente spazioso per le corse, i giochi ecc.
Può capitare eccezionalmente che i gatti siano separati momentaneamente in piccoli gruppi in stanze diverse nel caso in cui vi sia stato un nuovo inserimento oppure perchè alcuni gatti sono usciti dall'allevamento (es. per una visita veterinaria o per una partecipazione ad una esposizione felina).
Può essere presente anche una gabbia o due utilizzate per il ricovero temporaneo consigliato dal medico per rari casi di terapie specifiche.
Solitamente i cuccioli con mamma-gatta sono tenuti in un ambiente separato, in tale ambiente alcuni allevatori non fanno entrare gli ospiti fino al momento del vaccino per garantire una maggiore salute dei cuccioli.

Video dei nostri cuccioli felici

Per vedere come vivono felici i nostri cuccioli Sacri di Birmania guarda il seguente video:

Per informazioni sul nostro allevamento amatoriale visita la seguente pagina.

cucciolo di birmano che gioca

Risposte e domande

Un allevatore serio risponde a tutte le vostre domande senza considerarle banali e senza spazientirsi, apprezza un interessamento approfondito e sa che a volte la sua esperienza lo porta a dare per scontati alcuni aspetti.
Di contro anche l'allevatore fa molte domande, è un buon segno perchè queste sono mirate ad aiutarvi nella eventuale scelta del cucciolo in base ai vostri gusti e necessità, conosce bene la sua linea genealogica per cui è in grado di intuire come saranno i cuccioli una volta cresciuti.
Inoltre, durante il colloquio, sa darvi dei consigli specifici al vostro caso.

cucciolo di birmano che gioca

Trasparenza

Un allevatore deve farvi vedere i gatti dell'allevamento o almeno mamma-gatta oltre ai cuccioli, deve darvi la possibilità di visionare tutta la documentazione (pedigree, libretti sanitari, analisi del sangue) del cucciolo e dei genitori.

cucciolo di birmano che gioca

Attenzione all'età del cucciolo durante la cessione

La normativa ANFI (come la maggior parte delle associazioni feline italiane) richiede che il cucciolo abbia compiuto almeno 84 giorni di vita.
Noi cediamo i nostri cuccioli dopo tale età o in alcuni casi in età più matura:
1- è il caso di quando viene richiesto un cucciolo da esposizione, a volte è necessario attendere che si sviluppi ulteriormente per osservare l'aderenza allo standard di razza;
2- un altro caso è un ritardo del richiamo trivalente.
In generale preferiamo cedere il cucciolo dopo una settimana dal richiamo trivalente per controllare una aventuale reazione al vaccino.

cucciolo di birmano che gioca

Entusiasmo e orgoglio

Generalmente un allevatore serio è mosso da passione, per cui non stupitevi se mostra un esagerato orgoglio dei suoi gatti. Essi sono il risultato di un impegno costante, che dura anni. I risultati di una valida selezione si osservano dopo generazioni.

torna all'indice torna all'indice

Allevamento amatoriale Consigli Allevamento amatoriale

Sincerità

Siate sinceri con l'allevatore e chiedete senza riserve qualunque informazione utile alla salute del cucciolo.
Informatelo delle vostre vere necessità.
Se siete alla ricerca di un cucciolo da riproduzione chiedete quale reale impegno ciò comporta, sia dal punto di vista economico che di tempo.
Potete chiedere anche quale accoppiamento è ideale per portare a migliorare la razza. L'allevatore oltre a conoscere bene la razza, conosce bene la sua linea di sangue, conosce le caratteristiche genetiche degli antenati e sa consigliarvi con quali riproduttori il vostro futuro gattino potrà dare alla luce dei bei gatti birmani.
Un accoppiamento sbagliato, o un cucciolo ritenuto non da riproduzione inserito nel programma di allevamento, può vanificare anni di fatiche degli allevatori precedenti, oltre che a dare scarse soddisfazioni.

cucciolo di birmano che gioca

Non comprate un Birmano in un negozio: NON E' DI RAZZA

Il gatto Sacro di Birmania può essere ceduto solo da un allevotore iscritto regolarmente ad una Associazione felina.
NON COMPRATE UN CUCCIOLO IN UN NEGOZIO DI ANIMALI.
In ottemperanza alle normative delle Associazioni Feline italiane, nessun allevatore può vendere i suoi cuccioli ad un negozio.
Ciò per garantire un rapporto diretto tra allevatore e nuovo proprietario finalizzato ad assicurare la salute del gattino.
Di conseguenza se state per acquistare un cucciolo di razza in un negozio vuol dire che il gatto non è di razza oppure l'allevatore non rispetta le normative vigenti e quindi state per adottare un gattino senza alcuna garanzia.
Se siete orientati ad un cucciolo non di razza rivolgetevi ad un gattile: i gattili sono gestiti da volontari che amano gli animali e non da commercianti, un eventuale compenso economico serve ad aiutare altri gatti bisognosi d'aiuto.

torna all'indice torna all'indice

Allevamento amatoriale Informazioni per adottare un cucciolo Allevamento amatoriale

Quando un cucciolo può lasciare mamma gatta

Il cucciolo può lasciare mamma gatta non prima di 84 giorni di vita, è necessario per un corretto sviluppo psicofisico del piccolo birmano, non accettate, quindi, cuccioli di età inferiore per evitare che soffra. Un valido allevatore sa che questo è molto importante per evitare spiacevoli conseguenze che segneranno il gattino per sempre. A questa età il gattino è ormai svezzato, sa usare la lettiera ed è già vaccinato. Nonostante ciò è ancora un cucciolo e si affezionerà a voi come se foste i suoi genitori.

cucciolo di birmano che gioca

L'importanza del pedigree

Il pedigree è un certificato scritto che, oltre ad informare sulla genealogia del cucciolo di razza, assicura che l'allevamento stia rispettando le regole dell'Associazione Nazionale Felina Italiana. Il pedigree può essere di due tipi: 1-per Birmani da compagnia 2-per Birmani da riproduzione. Per questo motivo assicuratevi sempre che l'allevatore vi consegni insieme al cucciolo il Pedigree anche se state prendendo un Birmano per il quale non avete intenzione di fargli fare una carriera espositiva o farlo riprodurre.

cucciolo di birmano che gioca

Che differenza c'è tra cucciolo da compagnia e da esposizione

L'associazione Nazionale Felina italiana rilascia due tipi di pedigree:
1- pedigree "not for breeding"
2- pedigree "for breeding"

1- pedigree "not for breeding": il pedigree riporta a lato la dicitura "not for breeding", è rilasciato a quei gatti destinati a fare compagnia ad una famiglia, pur essendo gatti di razza pura e con pedigree, non hanno caratteristiche tali da essere competitivi in una esposizione felina. Agli eventuali futuri cuccioli di questi birmani non verrà rilasciato pedigree.
Il gatto con questo tipo di pedigree può essere anche un bellissimo gatto da esposizione ma portatore sano di difetti genetici trasmissibili ai futuri cuccioli, oppure un bellissimo gatto affetto da monorchidismo, oppure castrato per scelta personale del nuovo proprietario. In tal caso può concorrere come gatto neutro (=castrato) alle esposizioni feline di bellezza.

2- pedigree "for breeding": è rilasciato a quei gatti esenti da malattie genetiche conosciute o rilevabili dalle attuali analisi veterinarie, che hanno delle ottime caratteristiche morfologice e strutturali da trasmettere ai futuri cuccioli.
E' richiesto da chi vuole fare allevamento, inutile se il gatto viene castrato o sterilizzato.
Il pedigree for breeding è per i gatti da esposizione/riproduzione, oppure per i gatti solo da riproduzione.
a- gatti da esposizione/riproduzione: ha delle caratteristiche fisiche e caratteriali tali da poter addirittura avere una carriera espositiva e conseguire dei titoli. E' un birmano che ha un aspetto molto vicino allo standard di razza del sacro di birmania per cui può ottenere notevoli risultati alle esposizioni, anche se l'aderenza assoluta non può essere raggiunta e la vincita non può essere garantita.
b- gatti solo da riproduzione: sono quei gatti che possono presentare una leggera deviazione dallo standard del Birmano. E' sufficiente, ad esempio, che il colore degli occhi siano azzurri invece che blu, che i guantini siano asimmetrici tra loro (ma all'interno dei limiti dettati dallo standard), ecc.
E' anche difficile valutare quanto preponderante sia la deviazione dallo standard e se essa può essere trasmessa ai cuccioli. Un cucciolo con evidenti differenze considerati difetti dallo standard (come ad esempio un ciuffo di peli bianchi sul muso) non è considerato da riproduzione.
Qualunque sia la deviazione di standard essa non deve essere tanto grave da squalificare il micio ad una esposizione felina, secondo le attuali normative un gatto da riproduzione, per avere cuccioli con pedigree, deve aver prima ottenuto almeno un certificato di "Eccellenza" da inviare insieme alla denuncia di nascita dei suoi cuccioli. (per ulteriori informazioni su questo argomento visita la seguente pagina).

In generale l'allevatore deve conoscere bene la genealogia dei genitori, avere esperienze di accoppiamenti simili effettuati in passato, intuire se il cucciolo è comunque promettente come fattrice o stallone. E' in base alla qualità del cucciolo, alla genealogia dei genitori e al tipo di accoppiamento che si valuta se esso è da compagnia o da riproduzione, la differenza non è data dalla scelta di richiedere un pedigree di tipo "for breed" o "not for breed".

cucciolo di birmano che gioca

Le vaccinazioni

Il cucciolo deve essere ceduto dall'allevatore con almeno la prima vaccinazione trivalente più il richiamo, ed accompagnato dal libretto sanitario. Deve essere in ottime condizioni di salute. Non accettate cuccioli senza il libretto aggiornato che attesti che le vaccinazioni sono state eseguite.

cucciolo di birmano che gioca

Il carattere del cucciolo birmano

Le femmine di Sacro di Birmania, di un allevamento serio che seleziona correttamente, sono mamme amorevoli con i cuccioli, per cui i gattini nascono in un clima sereno e che lo porteranno a non sviluppare atteggiamenti aggressivi. Il cucciolo di Birmano è molto giocherellone, vi rincorre ad ogni vostro passo e cerca il contatto fisico. Appena lo accarezzate fa le fusa e dopo cinque minuti o si addormenta in mano o inizia a giocare con le vostre dita. I primi mesi di vita sono quelli che gli formano il carattere, un continuo contatto fisico con il cucciolo lo porterà ad avere un carattere maggiormente socievole con tutti. Chiedete consiglio all'allevatore per proseguire le tecniche di socializzazione che ha utilizzato al fine di avere un gatto adulto equilibrato e felice.

(per ulteriori informazioni su questo argomento visita la seguente pagina).

torna all'indice torna all'indice

cucciolo di birmano colore blu
nella foto: Original Blue all'età di due mesi,
colore blue-point


Allevamento amatoriale Accogliere il cucciolo birmanoAllevamento amatoriale

Un cucciolo in quanto tale si adatta facilmente alle nuove situazioni. L'accoglienza deve essere molto dolce, non traumatica. La prima cosa da fare è stargli vicino durante l'esplorazione della nuova casa, solitamente annusa tutti i nuovi odori. L'ideale è fargli "scoprire" una stanza alla volta a prtire dai suoi nuovi posti a lui dedicati: dove è posizionata la cassettina igienica; le ciotole del cibo e dell'acqua; i suoi giochi ed eventuale cuccetta.

- Se nella nuova famiglia ci sono dei bambini:
Il Sacro di Birmania è adatto ai bambini, essendo un gran giocherellone essi sono gli unici in grado di soddisfare la loro voglia di giocare. Inoltre il gatto Birmano è molto affettuoso e mai violento. Ciononostante il primo approcio può essere traumatico per il cucciolo a causa della esuberanza e voce acuta di cui sono dotati i bambini, è sufficiente spiegare al bambino di parlare dolcemente senza urlare e di avvicinarsi al cucciolo con delicatezza, dopo le varie presentazioni certi accorgimenti saranno superflui.
- Se nella famiglia ci sono altri animali:
Il gatto Birmano va d'accordo con altri animali quali altri gatti o cani, si consiglia di far fare conoscenza con essi in un secondo tempo dopo che il cucciolo abbia preso confidenza con i nuovi luoghi. L'avvicinamento con gli altri animali deve essere graduale, non forzato e con il rispetto delle loro tempistiche.

foto dei cuccioli
cuccioli di vari colori: seal-tabby-point; blu-tortie-point; seal-point; blu-point
foto di cuccioli
cuccioli di Emily ed Iside vari colori: seal-tabby-point; seal-point; blu-tortie-point


tel. 3398565390
info@sacrodibirmania.com


kittens

Per i cuccioli disponibili e visibili
apri la pagina dei

CUCCIOLI DISPONIBILI

 

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons