Adozione del Cucciolo
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
Cosa chiedere ad un allevatore, i vostri diritti e responsabilità |
- visionare il libretto
sanitario aggiornato |
|
![]() |
Come valutare il cucciolo che state per adottare |
- occhi |
|
![]() |
Come capire se un allevatore è responsabile e serio |
- visitate l'allevamento |
|
![]() |
Consigli |
- sincerità |
|
![]() |
Informazioni per adottare un cucciolo |
- quando un cucciolo
può lasciare mamma gatta - l'importanza del pedigree - che differenza c'è tra cucciolo da compagnia e da esposizione - le vaccinazioni - il carattere del cucciolo birmano |
|
![]() |
Accogliere il cucciolo birmano |
|
Visionare il libretto sanitario aggiornato |
Avete il diritto di vedere il libretto sanitario del cucciolo, solitamente
viene preparato dal veterinario quando viene eseguita la prima vaccinazione
trivalente all'età di 50 giorni del micino. |
![]() |
Visionare i pedigrees e titoli ottenuti in esposizione |
Il pedigree dei genitori deve essere sempre visionabile per sapere
da quale linea genealogica proviene il cucciolo. |
![]() |
I genitori del cucciolo devono essere visibili |
Almeno mamma-gatta deve essere visibile, se il cucciolo
non ha compiuto ancora i tre mesi mamma-gatta è sicuramente
presente nell'abitazione. |
![]() |
Analisi del sangue |
I genitori dei gattini dovrebbero essere stati testati FIV e FELV,
sono malattie infettive mortali e sono le uniche di cui esiste una
analisi ufficiale riconosciuta da tutti i veterinari. |
![]() |
Alimentazione ideale e cure |
Chiedete a quale alimentazione è abituato il
cucciolo, dopo l'adozione è vostro dovere continuare con la
stessa qualità di cibo, nel caso non vi troviate bene con i
prodotti consigliati, il cambiamento di alimentazione deve avvenire
gradualmente e non in modo repentino per evitare problemi di digestione
e salute nel cucciolo. |
![]() |
Disponibilitą dei cuccioli |
Non è da considerare negativo la scarsa disponibilità
di cuccioli in un allevamento, ma è indice di un allevamento
non intensivo. |
![]() |
Pedigree e passaggio di proprietà |
Quando adottate il cucciolo fatevi consegnare il pedigree
ed il passaggio di proprietà firmato. |
|
Occhi |
Gli occhi non devono presentare scoli, secrezioni umide.
|
Orecchie |
Le orecchie non devono presentare cerume color marrone-scuro. |
Naso |
Il naso deve essere pulito e leggermente umido, il cucciolo non deve starnutire o avere delle crosticine attorno al tartufo. |
Sotto la coda |
Deve essere tutto pulito e rosa, non devono esserci odori troppo intensi. |
Pelo |
Il pelo del cucciolo è più soffice, morbido,
compatto e fine di quello di un gatto adulto. Un cucciolo sano ha
un pelo piacevole al tatto visibilmente brillante. |
Reattivitą |
Un gattino sano e giovane ha sempre voglia di giocare
quando è sveglio. |
Strabismo |
E' uno dei pochi difetti tipici della razza birmana
presente fino a qualche anno addietro. |
Nodi alla coda |
E' una calcificazione di due vertebre della coda, è
uno dei pochi difetti tipici della razza birmana presente fino a qualche
anno fa. |
Monorchidismo |
E' la mancanza della discesa di un testicolo nel momento
dello sviluppo del gatto maschio, è un difetto genetico presente
in tutte le razze feline che può presentarsi quindi anche nel
gatto birmano. |
Controllo veterinario |
Nonostante il cucciolo non presenti visivamente segni
di malattie, si consiglia di far fare una visita veterinaria entro
una settimana dall'adozione del cucciolo. |
|
|
Visitate l'allevamento |
|
Visitate l'allevamento direttamente, è l'unico modo per capire
se i gatti sono tenuti in un ambiente sano e pulito.
|
Per informazioni sul nostro allevamento amatoriale visita la seguente pagina.
Un allevatore serio risponde a tutte le vostre domande
senza considerarle banali e senza spazientirsi, apprezza un interessamento
approfondito e sa che a volte la sua esperienza lo porta a dare per
scontati alcuni aspetti.
Di contro anche l'allevatore fa molte domande, è un buon segno
perchè queste sono mirate ad aiutarvi nella eventuale scelta
del cucciolo in base ai vostri gusti e necessità, conosce bene
la sua linea genealogica per cui è in grado di intuire come
saranno i cuccioli una volta cresciuti.
Inoltre, durante il colloquio, sa darvi dei consigli specifici al
vostro caso.
Un allevatore deve farvi vedere i gatti dell'allevamento o almeno mamma-gatta oltre ai cuccioli, deve darvi la possibilità di visionare tutta la documentazione (pedigree, libretti sanitari, analisi del sangue) del cucciolo e dei genitori.
La normativa ANFI (come la maggior parte delle associazioni feline
italiane) richiede che il cucciolo abbia compiuto almeno 84 giorni
di vita.
Noi cediamo i nostri cuccioli dopo tale età o in alcuni casi
in età più matura:
1- è il caso di quando viene richiesto un cucciolo da esposizione,
a volte è necessario attendere che si sviluppi ulteriormente
per osservare l'aderenza allo standard di razza;
2- un altro caso è un ritardo del richiamo trivalente.
In generale preferiamo cedere il cucciolo dopo una settimana dal richiamo
trivalente per controllare una aventuale reazione al vaccino.
Generalmente un allevatore serio è mosso da passione, per cui non stupitevi se mostra un esagerato orgoglio dei suoi gatti. Essi sono il risultato di un impegno costante, che dura anni. I risultati di una valida selezione si osservano dopo generazioni.
|
Quando un cucciolo può lasciare mamma gatta |
Il cucciolo può lasciare mamma gatta non prima di 84 giorni di vita, è necessario per un corretto sviluppo psicofisico del piccolo birmano, non accettate, quindi, cuccioli di età inferiore per evitare che soffra. Un valido allevatore sa che questo è molto importante per evitare spiacevoli conseguenze che segneranno il gattino per sempre. A questa età il gattino è ormai svezzato, sa usare la lettiera ed è già vaccinato. Nonostante ciò è ancora un cucciolo e si affezionerà a voi come se foste i suoi genitori. |
![]() |
L'importanza del pedigree |
Il pedigree è un certificato scritto che, oltre ad informare sulla genealogia del cucciolo di razza, assicura che l'allevamento stia rispettando le regole dell'Associazione Nazionale Felina Italiana. Il pedigree può essere di due tipi: 1-per Birmani da compagnia 2-per Birmani da riproduzione. Per questo motivo assicuratevi sempre che l'allevatore vi consegni insieme al cucciolo il Pedigree anche se state prendendo un Birmano per il quale non avete intenzione di fargli fare una carriera espositiva o farlo riprodurre. |
![]() |
Che differenza c'è tra cucciolo da compagnia e da esposizione |
L'associazione Nazionale Felina italiana rilascia due tipi di pedigree: |
![]() |
Le vaccinazioni |
Il cucciolo deve essere ceduto dall'allevatore con almeno la prima vaccinazione trivalente più il richiamo, ed accompagnato dal libretto sanitario. Deve essere in ottime condizioni di salute. Non accettate cuccioli senza il libretto aggiornato che attesti che le vaccinazioni sono state eseguite. |
![]() |
Il carattere del cucciolo birmano |
Le femmine di Sacro di Birmania, di un allevamento serio che seleziona correttamente, sono mamme amorevoli con i cuccioli, per cui i gattini nascono in un clima sereno e che lo porteranno a non sviluppare atteggiamenti aggressivi. Il cucciolo di Birmano è molto giocherellone, vi rincorre ad ogni vostro passo e cerca il contatto fisico. Appena lo accarezzate fa le fusa e dopo cinque minuti o si addormenta in mano o inizia a giocare con le vostre dita. I primi mesi di vita sono quelli che gli formano il carattere, un continuo contatto fisico con il cucciolo lo porterà ad avere un carattere maggiormente socievole con tutti. Chiedete consiglio all'allevatore per proseguire le tecniche di socializzazione che ha utilizzato al fine di avere un gatto adulto equilibrato e felice. (per ulteriori informazioni su questo argomento visita la seguente pagina). |
|
tel. 3398565390
info@sacrodibirmania.com
|
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons |