Sacro di Birmania

home-page
Albafeles facebook

HOME | FOTO-GALLERY | SACRO DI BIRMANIA | CUCCIOLI | ALLEVAMENTO
I NOSTRI BIRMANI | CAMPIONI BIRMANI | CURARE IL BIRMANO | MAPPA SITO


** Allevare un gatto di razza **

Cuccioli Sacro di Birmania in vari colori
Albafeles Diana


dedicato a chi vuole avere l'esperienza della cucciolata ...
articolo inserito il 03/01/2007


Premessa

Secondo l'art. 7, 1. a. è allevatore chi è almeno proprietario di una femmina che abbia prodotto almeno una cucciolata iscritta al libro genealogico.
Questo testo è dedicato a tutti coloro che hanno almeno una gatta Birmana e vogliono farla riprodurre, non è un manuale e non è assolutamente esauriente e sufficiente per saper allevare.
Si consiglia vivamente, a chi vuole fare l'esperienza della cucciolata, di appoggiarsi all'allevatore da cui è stata adottata la gattina, che conosce sicuramente la linea genealogica e quindi pregi e difetti.

Minosse lilac tabby point
IcingSugar's Minosse
colore lilac-tabby point
rowena seal tortie point
Rowena del Duca d'Este
colore: seal-tortie point
up

Obiettivi dell'allevatore

Il compito dell'allevatore è preservare e selezionare una razza.
Per quanto concerne l'allevamento del gatto Sacro di Birmania in Italia, se fino a qualche anno fa era fondamentale la preservatezza della razza, oggigiorno è molto più importante la selezione per mantenere inalterate e fissare le caratteristiche estetiche e caratteriali proprie del Sacro di Birmania.

emiley e luna rossa
IcingSugar's Emily & Albafeles Luna Rossa
colore: seal-tortie point
emily
IcingSugar's Emily
colore: seal-tortie point
up

Selezione

Il Birmano è sicuramente una delle razze più difficili da selezionare.
Un errato programma di selezione può ottenere dei cuccioli che si allontanano di molto dallo standard del Birmano nonostante provengano da ottime linee genealogiche.
Chi ha già avuto l'esperienza di qualche cucciolata non potrà negare che in media un solo cucciolo all'interno della cucciolata risponde sufficientemente a tutte le caratteristiche del Birmano.
Inoltre è anche molto difficile individuare tale cucciolo a soli pochi mesi di vita, in quanto molti aspetti si sviluppano in età adulta.

iside seal tabby point
IcingSugar's Iside
colore: seal-tabby point
emily seal tortie point
IcingSugar's Emily
colore: seal-tortie point
up

Scelta dei gatti riproduttori

Alla luce di quanto soprascritto è evidente quanto sia difficile scegliere i giusti riproduttori. Tale difficoltà è maggiorata dal fatto che la razza Birmana ha un povero pool genetico. Ossia la storia della razza birmana ha avuto dei drastici cali di numero di individui. Ciò significa che tutti i pedigrees dei Birmani sono formati all'origine da pochi soggetti e quindi i Birmani sono tutti imparentati.
Per cui se per altre razze è sufficiente guardare il coefficiente di imbreeding fino alla quarta o quinta generazione, per il Birmano è necessario salire ancora di qualche generazione nello studio dei pedigrees e degli accoppiamenti.
Tuttavia in anni più recenti alcuni allevatori hanno introdotto nella razza nuovi colori mediante matrimoni con altre razze. Da una parte si è aumentato il pool genetico, dall'altra si sono persi caratteri morfologici e strutturali del Birmano e purtroppo si sono introdotte malattie genetiche prima non presenti nella razza Birmana (vedi PKD).
Con lunghi anni di selezione questi nuovi colori sono rappresentati da Birmani ben in standard ma ovviamente non altrettanto "fissati", ciò significa che una disattenta selezione con questi riproduttori può perdere anni di selezione effettuata da quegli allevatori che, dopo aver introdotto i nuovi colori, hanno impiegato enormi sforzi per recuperare quello sguardo dolce ed espressione aperta tipici del gatto Birmano.

albefeles Minotauro e Minerva
Albafeles Minotauro e Minerva
colori: seal point e blu point
Albafeles Hurricane
Hurricane
colore: blu-tortie point
up

Scelta degli accoppiamenti tra Birmani

Essendo il gatto Birmano di così difficile selezione è quasi impossibile ottenere un cucciolo Birmano "perfetto", troppe caratteristiche vanno tenute sotto controllo, alcune delle quali difficili da prevedere nonostante una approfondita conoscenza dei pedigrees e degli antenati dei gatti riproduttori.
Per tale motivo un allevatore deve decidere su quale caratteristica concentrarsi nel suo programma di selezione senza ovviamente perdere di vista le altre caratteristiche descritte nello standard.
Inoltre è molto importante non fissare i difetti, è preferibile quindi ottenere un cucciolo che abbia visibile una deviazione dallo standard ma che possa non riportarla a sua volta nella futura progenie.

Frodo Baggins e Glenda
IcingSugar's Frodo Baggins & Glenda
colori: blue point & seal point
Frodo Baggins e Rowena
IcingSugar's Frodo Baggins &
fidanzata
up

Impegni di tempo e pazienza dell'allevamento, ovvero gioie e dolori della cucciolata.

Chi decide di allevare deve essere cosciente sugli impegni che esso comporta. Secondo l'art. 7, 1. a. è allevatore chi è almeno proprietario di una femmina che abbia prodotto almeno una cucciolata iscritta al libro genealogico.
Per tale motivo ciò che segue è rivolto a tutti coloro che vogliano, anche solo una volta, provare le gioie e i dolori della cucciolata.
In base non solo alle esperienze personali ma anche a quelle indirette vissute da altri allevatori posso affermare che almeno una volta su tre può accadere una delle seguenti situazioni:
1- aborto: se mamma gatta non ha portato a compimento la gestazione è consigliabile aspettare ugualmente un anno per farle fare un'altra cucciolata e comunque dopo aver sentito il parere di un medico veterinario che garantisca essersi trattato di una causa esterna (ad esempio un trauma o una somministrazione di un farmaco sbagliato).
2- parto cesareo: a volte possono salvarsi i cuccioli e mamma gatta. E' sconsigliabile rischiare un altro parto e quindi è meglio sterilizzare la gatta durante il cesareo. Non è detto che mamma gatta riconosca i cuccioli, a volte li accetta dopo qualche giorno, a volte li uccide.
3- parto podalico: a differenza degli uomini il parto podalico non è considerato rischioso nei gatti e neanche raro. Tuttavia se la gatta ha spinte deboli oppure il cucciolo è particolarmente grande, una nascita troppo lenta può portare alla morte il cucciolo per soffocamento. Nei casi più gravi se tale situazione si verifica al primo cucciolo in uscita si rischia di perdere l'intera cucciolata.
4- parto pilotato: può essere effettuato dal veterinario in una clinica dotata degli strumenti idonei, la difficoltà è portare in tempo mamma gatta e senza agitarla.
5- allattamento artificiale: capita spesso che alla prima cucciolata mamma gatta non abbia sufficiente latte. E' consigliabile ad ogni parto procurarsi il latte specifico, nel caso si verifichi tale eventualità, che va somministrato ogni due ore (ovviamente giorno e notte).
6- malattie: i cuccioli sono ovviamente più soggetti ad ammalarsi rispetto agli adulti in quanto non hanno ancora formato gli anticorpi. Nel primo mese di vita sono protetti dagli anticorpi di mamma gatta trasmessi col colostro (se non è stato fatto l'allattamento artificiale), dopo tale periodo i cuccioli sono vulnerabili e lo sono ancora di più dopo la somministrazione del vaccino trivalente in quanto sovente si ha una leggera reazione.

Iside e Minotauro
IcingSugar's Iside & Albafeles Minotauro
colori: seal-tabby point & seal point
Iside e cucciolo
IcingSugar's Iside & cucciolo
colore: seal-tabby point
up

Impegni economici

Seguire una cucciolata non è solo impegnativo e faticoso, ma è anche dispendioso.
Fortunatamente queste spese non avvengono spesso in quanto solitamente una gatta può partorire in media una sola volta all'anno e può essere pronta al parto da un minimo di 10 mesi fino a circa 2 anni. Inoltre una gatta può, se tutto va bene, avere cucciolate fino a circa 5-6 anni, non oltre.
Per cui l'elenco di spese che verrà riportato di seguito verrà affrontato circa 5 volte per ogni gatta nell'arco della sua vita.

a- spese fisse, una tantum
1- gatta Birmana idonea alla riproduzione
2- maschio da riproduzione
3- ciotole, vaschetta, tiragraffi per cuccioli
4- culla rivestibile e/o facilmente lavabile con disinfettante
5- trasportino grande per mamma-gatta e cucciolata
6- tests genetici per mamma-gatta e papà gatto

b- spese per ogni cucciolata
1- monta se non si ha il maschio
2- analisi del sangue di entrambi i gatti riproduttori (malattie infettive)
3- spese veterinarie per ecografia dopo il 20° giorno di gestazione e radiografia dopo il 50° giorno
4- alimentazione specifica e multivitaminici per mamma gatta
5- disinfettanti per la stanza del parto
6- pannolini assorbenti usa e getta
7- latte per allattamento artificiale (anche se non utilizzato meglio averlo a disposizione e procurarselo prima del parto)
8- alimentazione specifica e multivitaminici per cuccioli fino al 3° mese
9- vaccino trivalente e richiamo per ogni cucciolo
10- chip per ogni cucciolo
11- passaporto e vaccino antirabbica per il cucciolo che deve uscire dall'Italia

c- spese burocratiche
1- spese per dichiarazione di monta
2- spese per denuncia di nascita
3- spese per richiesta di pedigree
4- spese per passaggio di proprietà

d- spese impreviste
1- spese veterinarie per parto cesareo
2- spese veterinarie per parto pilotato
3- spese veterinarie per controlli
4- medicinali
5- esposizioni feline (trasferte ed iscrizione)
6- kit per le esposizioni feline (tendine, cuscini, ciotole, disinfettanti, lattiera...)

Albafeles Minerva e Medusa
Albafeles Minerva & Albafeles Medusa
colori: blu point & blu-tabby point
Albafeles Menelao
Albafeles Menelao - colore seal point
cucciolo di 1 mese di età
up

Birmani da riproduzione e gatti neutri

Si dice che il gatto Birmano è principalmente un gatto sano e socievole, se questo è vero per il Birmano da compagnia che viene tenuto in famiglia castrato (o sterilizzata nel caso della femmina), non è vero per il Birmano da riproduzione.
Il gatto Birmano è un gatto naturale che segue gli istinti sessuali come tutti i gatti non "creati" dalla selezione dell'uomo.
Per tale motivo la femmina è molto calorosa e può soffrire molto sia fisicamente che psicologicamente se non lasciata coprire dal maschio. Durante questo periodo di estro, fisicamente è infatti predisposta a infezioni uterine, calo di appetito e abbassamento delle difese immunitarie. La femmina in calore miagola forte per chiamare il maschio e se tenuta in tale situazione per troppo tempo tende ad essere intollerante alle carezze.
Il maschio viene attirato dai calori delle femmine, anche quelle che abitano a chilometri di distanza, cerca la fuga per raggiungerle e tende a "segnare" il territorio dell'abitazione in cui vive con graffi su superfici verticali (ad esempio gli spigoli di divani e mobili) e con spruzzi di urina poco visibili ma caratterizzati da un odore sgradevole ed intenso.
Inoltre è da sapere che un maschio intero (non castrato) non condivide l'abitazione con un altro maschio.
Un maschio ed una femmina di Birmani si incontrano per l'accoppiamento solo una volta all'anno per circa tre giorni, in seguito vanno separati per evitare altre rischiose gravidanze precoci indesiderate che debiliterebbero la gatta.
I calori delle femmine non possono essere programmate, e quindi neanche le cucciolate.
Può anche capitare che una femmina ed un maschio non si piacciano.

Frodo Baggins blu point
IcingSugar's Frodo Baggins - colore: blue point
il papà di tutti i nostri cuccioli
Minosse lilac tabby point
IcingSugar's Minosse - colore lilac-tabby point
futuro stallone
up

Le esposizioni feline

Chi decide di avere una cucciolata deve conoscere molto bene la propria gattina (pregi e difetti, genealogia...); deve sapere come deve essere il partner che sia in grado di fissare i pregi e correggere i difetti; deve sapere valutare la qualità dei cuccioli che nascono.
Le esposizioni feline servono anche a questo.
Purtroppo in Italia, dal punto di vista burocratico, fino a poco tempo fa, non era obbligatorio partecipare alle esposizioni feline.
Oggi, finalmente, una gattina di razza con pedigree può riprodurre solo se ha ottenuto almeno un EX1 (eccellente) in una esposizione felina.
Per cui i cuccioli potranno essere dotati del pedigree solo se entrambi i genitori sono stati dichiarati da riproduzione dagli allevatori di provenienza e se sono dotati del certificato di Eccellenza redatto da un giudice abilitato FIFé.
Esempio di un giudizio di Eccellenza, giudice Reijers:

Albafeles Minerva
Albafeles Minerva dal giudice
colore blue point
Albafeles Loto incanto d'oriente
Loto incanto d'oriente dal giudice
colore: blue-tabby point

Frodo Baggins
home-page Sacro di Birmania
curare il gatto Birmano
© 2002 copyright by Claudia Zaino - tutti i diritti riservati-all rights reserved