
Cuccioli Albafeles
vari colori |
|
Il manto del Sacro di birmania - Spuntare le unghie al gatto
Il gatto Birmano ha un manto setoso e senza sottopelo, non sono
necessarie cure impegnative, nonostante ciò un pò
di toelettatura al pelo lo rende più bello. Come e quando spazzolarlo...
continua >
perchè spuntare le unghie al gatto di casa, come procedere
...
continua > |
|
|
Il sacro di birmania è generalmente un gatto geneticamente sano per
cui non necessita di paticolari cure, inoltre ha un pelo "facile" da gestire, nonostante ciò consiglio un pò
di toelettatura al pelo. |
Caratteristiche del mantello del Birmano
|
Il mantello del Birmano è setoso, a pelo semilungo soffice e voluminoso, particolarmente abbondante attorno al collo (=gorgiera), coscie e coda. |
Cure del mantello del sacro di Birmania
|
Il sacro di birmania ha poco sottopelo per cui non si annoda è quindi sufficiente spazzolarlo una volta alla settimana (due volte nei mesi di muta). Il pelo del Birmano è molto fine per cui è necessario non essere troppo energici per evitare di strapparlo, le spazzolate lenti e ritmiche diventano in questo modo un momento
di relax per voi e per il vostro gatto. Questa pratica a lui piace
tanto e vi ringrazierà facendo le fusa. |
Fasi della spazzolatura del pelo
|
La spazzolatura più approfondita è nacessaria solo nei mesi di muta, va effettuata sia nel verso del pelo che contro pelo. Si inizia con una spazzola a denti larghi per poi giungere ad una a denti più fitti. L'attrezzo ideale è una spazzola specifica che viene chiamata cardatore. |
Spazzola denti larghi |
Pettine |
Cardatore |
|
Le unghie del gatto
|
(articolo
inserito in dicembre 2004) |
Il
gatto che vive fuori casa tende avere le unghie più consumate
di un gatto che vive in casa. Questo principalmente per due motivi:
1- il gatto utilizza le unghie come strumento per arrampicarsi e
cacciare;
2- il gatto "si fa le unghie" ossia le gratta
su superfici situate in zone strategiche per segnare il territorio
di sua proprietà.
Il gatto Birmano, come tutti gli altri gatti, necessita di consumare
le unghie, ciò non accade se è tenuto in appartamento
e se gli procuriamo noi il cibo. Quindi per farlo sentire a suo
agio è necessario spuntargli le unghie. Unghie troppo appuntite sono pericolose, puo' impigliarsi involontariamente in un tessuto e, quindi, slogarsi un dito nel tentativo di liberarsi.
Tuttavia, il gatto si farà comunque le unghie, per una necessità etologica, sia su una superficie orizzontale che verticale, è sufficiente lasciargli a disposizione un tiragraffi.
|
Come spuntare le unghie al gatto
|
Come le unghie dell'uomo, anche quelle del gatto hanno una parte "viva" color rosa, ed una parte "morta" colore bianco. Quest'ultima può essere tagliata via con un tronchesino specifico. La prima volta potete chiedere di fare questa operazione direttamente al veterinario per comprendere meglio come fare. L'unghia del gatto a riposo è ritratta, per poterla vedere è necessario premere con delicatezza in due punti (superiormente ed inferiormente) sul singolo dito. Nella foto seguente si può vedere come è semplice far estrarre l'unghia per spuntarla.
come estrarre l'unghia del gatto |
Bisogna fare attenzione a non tagliare la zona rosa dell'unghia per evitare di farla sanguinare, per il benessere del gatto è sufficiente spuntare una piccolissima parte dell'unghia.
inizio
cure
|