|
Cucciola lilac point |
|
la vaschetta igienica per i bisogni del gatto, tipologie e manutenzione
della cassetta igienica
continua > |
|
Primi passi |
I cuccioli che cediamo sanno già fare i bisogni nella cassetta igienica. I Sacri di Birmania sono
gatti molto puliti. Ciononostante è importante dare al gattino una lettiera che soddisfi le sue necessità,in modo che a lui/lei piaccia quella lettiera e la usi costantemente. Se avete appena adottato un gattino birmano la prima cosa da fare è fargli vedere dove è posizionata la
cassettina igienica.

cucciola Luna Rossa
età un mese e mezzo |

cucciolo della gatta Iside
età di un mese e mezzo: fa i bisogni nella
cassetta |
|
Dove porre la cassetta igienica |
La cassettina del gatto va posta in una area facilmente accessibile, riservata e tranquilla. Va posizionata lontano da un elettrodomestico rumoroso come
la lavatrice che potrebbe disturbarlo. Lontano dalle sue ciotole contenente il cibo o l'acqua per evitare di inquinarli.

gatto Frodo Baggins
e la sua personale cassetta igienica |

i cuccioli
usano la cassetta igienica |
|
Quantità dell'agglomerante |
Per il gatto Birmano sono sufficienti pochi centimetri. Il gatto Sacro di Birmania ha il pelo maggiormente più lungo nella zona delle zampe posteriori ed ha dei ciuffetti lunghi tra le dita delle zampette. Per tale motivo
troppa sabbietta potrebbe dargli fastidio, ed incastrarsi nella sua pelliccia.

foto |

foto |
|
Quando pulire la
cassetta igienica |
Il gatto sacro di Birmania è molto schizzinoso, ama fare i suoi bisognini al pulito. Per tale motivo la cassettina igienica deve essere sempre linda. La pulizia costante, oltre a farlo sentire a suo agio, garantisce una maggiore igiene a favore della sua salute. La maggior parte delle malattie vengono trasmesse attraverso le feci, se ad esempio due gatti che convivono usano la stessa lettiera, alcune eventuali patologie di uno possono essere trasmesse all'altro gatto mediante una cassettina trascurata
dal punto di vista igienico.
Durante la giornata (due/tre volte) andrebbero sostituite le parti sporche di sabbietta che possono essere compensate con una piccola quantità di quella pulita. Per la sostituzione dell'intera lettiera si consiglia di non attendere più di due giorni. Piccole tracce possono creare una coltivazione batterica.

ai gatti Birmani piace la sabbietta pulita |

sostituzione parziale con apposita paletta forata |
|
Come pulire la cassetta del gatto |
Una pulizia approfondita della cassettina in sè va effettuata almeno settimanalmente. E' importante che non rimangano tracce di qualunque tipo e dimensione.
La cassettina va lavata con detergenti igienizzanti che garantiscano la sterilizzazione e l'eliminazione di batteri e virus. La maggior parte dei veterinari consigliano sodio ipoclorito diluito (candeggina) che va lasciata agire per qualche minuto. Se utilizzata è buona norma sciacquare accuratamente perchè i vapori possono creare arrossamenti agli occhi, asma ecc... La cassettina del gatto mantenuta pulita e ben igienizzata garantisce l'abbassamento della carica batterica e virale nell'ambiente.

aggiunta di sabbietta con paletta non forata |

foto |
|
Tipi di cassette igieniche |
Le vaschette igieniche del gatto possono essere di varie misure e colore, le più comuni in commercio hanno una forma rettangolare in plastica lavabile. Possono essere di tipo aperte o coperte (con filtro antiodore).
La maggior parte dei gatti non mostra preferenza per una cassettina coperta rispetto ad una scoperta. Tuttavia un gatto molto grande in una lettiera coperta potrebbe avere difficoltà nei movimenti. In compenso trattiene maggiormente eventuali odorini. Per capire se il gatto ha preferenze si può fornirgli entrambe le possibilità. Alcune cassettine aperte sono dotate di un bordino sporgente verso l'interno (staccabile per agevolare il lavaggio), esso trattiene i granelli di sabbia quando il gatto copre i suoi bisognini, evitandone la dispersione sul pavimento.

vaschetta con bordino staccabile |

vaschetta coperta |
|
Un consiglio per mantenere più pulita la cassetta igienica |
La maggior parte delle sabbiette agglomeranti tendono a fissarsi sul fondo una volta che si sono bagnate. La difficoltà ad eliminare ogni traccia dalla vaschetta igienica è elevata. Una buona idea è quella di mettere sul fondo alcuni fogli di giornale prima di versare la sabbietta.
Essi si inzuppano dei bisogni umidi del gatto mantenendo pulita la sabbietta più a lungo oltre a non far calcificare la sabbietta agglomerante sul fondo della vaschetta igienica. Può essere sostituita durante la manutenzione giornaliera e al momento della sostituzione totale della sabbietta. Alcuni utilizzano un fondo in plastica, questo ha però
alcune controindicazioni: i gatti a volte non amano il rumore della plastica, quando il gatto "gratta" può tagliare con le unghie la plastica rendendo vano il suo utilizzo, non si impregna dei bisogni umidi del gatto creando a volte delle "pozzette".

vaschetta con dei fogli di giornale |

foto |
|
|
|