Sacro di Birmania
guida per un viaggio ben organizzato coi nostri A-MICI

home-page
Albafeles facebook

HOME | FOTO-GALLERY | SACRO DI BIRMANIA | CUCCIOLI | ALLEVAMENTO | I NOSTRI BIRMANI | CAMPIONI BIRMANI | CURARE IL BIRMANO | MAPPA SITO


consigli sul gatto Birmano
home-page
utilità

La presenza di un gatto in famiglia puņ a volte condizionare il viaggio per le vacanze, ma se ci si organizza bene non si hanno problemi ed eventuali piccoli sacrifici sono ricompensati dalla compagnia del nostro gatto.


in viaggio col gatto sacro di birmania

Di seguito alcuni consigli, che derivano dalla nostra esperienza personale, per viaggiare in regola ed in sicurezza col nostro gatto Birmano:


PASSAPORTO E MICROCHIP PER I GATTI
(articolo inserito il 26 ottobre 2004)

in viaggio col gatto sacro di birmania

Dal 1 ottobre 2004 anche i gatti devono avere il passaporto ed essere identificati da un microchip per poter espatriare negli altri paesi della Comunità Europea.
Cosa bisogna fare, elenchiamo le procedure da eseguire affinchè i nostri amici gatti possano viaggiare con noi: TESTO DI CLAUDIA ZAINO

1- applicazione del microchip: il microchip viene posto sotto cute nella regione mediana del collo. L'applicazione del microchip può essere effettuata esclusivamente da medici veterinari. Durante tale procedura il gatto non sente dolore, non sentirà nessun fastidio neanche dopo l'applicazione, non rimangono segni e/o cicatrici.

2- codice a barre del microchip: ciascun microchip è accompagnato da un codice a barre, il veterinario vi consegna l'adesivo con il codice che dovrà essere applicato successivamente sul passaporto.

3- compilazione della scheda del gatto: il veterinario compila una scheda sul sito dell'anagrafe canina del vostro comune, vengono indicati i dati del gatto (nome, cognome, data di nascita, razza, proprietario…)

4- passaporto: bisogna recarsi presso l'Azienda USSL del vostro comune con il gatto ed il libretto sanitario. Il medico dell'Azienda USSL legge il codice del microchip con l'apposito lettore appoggiandolo sul collo del vostro gatto, incolla l'adesivo con il codice a barre sul passaporto opportunamente compilato.

5- pagamento: il pagamento del passaporto deve essere effettuato con bancomat o presso una sede postale, non viene accettato contante.

6- antirabbica: i gatti adulti devono avere effettuato il vaccino antirabbica, per essere valido tale vaccino deve essere stato eseguito almeno da un mese e da non più di un anno. Il timbro del veterinario accompagnato dall'etichetta del vaccino deve comparire sul passaporto, non è più necessario che venga segnalato sul libretto sanitario del gatto perché è solamente un documento "ufficioso" mentre il documento "ufficiale" risulta essere solo il passaporto.



OCCORRENTE PER IL VIAGGIO

in viaggio col gatto sacro di birmania

L'accessorio più importante è il trasportino, esso dovrà essere della misura adatta al nostro gatto e facilmente lavabile.
Ve ne sono di vari tipi: con rotelle, cinghia a tracolla, tasche esterne ecc... L'importante è che abbia sufficienti fessure per fare respirare il nostro micio.
All'interno potete mettere alla base un cuscinetto che possa essere lavato nel caso che il gatto si sia sentito male. Oppure sono comodi i tappetini assorbenti usa e getta, sono dei pannolini di forma rettangolare. Se viaggiate in auto può capitare che anche il nostro micetto soffra come noi, a tal fine evitate di dargli da mangiare prima della partenza.
Se il gatto viene abituato fin da cucciolo di solito non ci sono problemi, in particolar modo il birmano non soffre i viaggi in auto.
Se il viaggio è particolarmente lungo portatevi appresso del cibo secco ed una vaschetta da riempire con dell'acqua, ed infine l'occorrente per pulire gli eventuali bisogni del gatto.
Anche se è superfluo dirlo non dimenticate mai il vostro gatto chiuso in macchina sotto il sole, ogni anno questa distrazione e superficialità causa sempre delle vittime.



COSA METTERE IN BORSA

in viaggio col gatto sacro di birmania

Per il soggiorno ricordatevi la sua cesta preferita ed alcuni suoi giochi, oltre che la cassettina e la sabbietta per i suoi bisognini.
Non comprate cose nuove prima di partire, utilizzate oggetti che il vostro micio già conosce per evitare che si senta ancora più spaesato. Questo vale anche per il cibo, seguite la sua abitudine alimentare, utilizzate le stesse marche, se vi è più comodo utilizzare un tipo di cibo piuttosto che un altro abituatelo prima di partire.

LE VACCINAZIONI

in viaggio col gatto sacro di birmania

Portatevi sempre il libretto sanitario aggiornato, se dovete andare all'estero informatevi prima quali vaccinazioni e test sono richiesti nel Paese di destinazione.
Di solito è sempre richiesta la vaccinazione antirabbica.



AEREI; TRENI; NAVI

in viaggio col gatto sacro di birmania


Se non viaggiate in macchina, oltre ai consigli già detti, vi sono delle regole da sapere.
IN ARERO: le regole dipendono dalle compagnia, di solito se il peso complessivo (trasportino-animale) non supera i 10kg il micio viaggia in cabina al prezzo di circa 15€ altrimenti in stiva.
IN TRENO: se il trasportino non supera le dimensioni di cm 70x50x30 viaggia gratis.
IN NAVE E TRAGHETTO: se il micio rimane in gabbia può stare sul posto ponte con voi, altrimenti vi sono cucce predisposte al coperto. Il costo per la Sardegna è di circa 15€, per l'isola d'Elba è gratis.




Altri articoli utili sul Sacro di Birmania:

kittens
cuccioli disponibili presso l'allevamento Albafeles

trasportino con rivestimento
consigli per viaggiare col Sacro di Birmania nel trasportino



consigli sul gatto Birmano
home-page
utilità
© 2002 copyright by Claudia Zaino - all rights reserved