La genetica
del Sacro di Birmania

home-page
Albafeles facebook

HOME | FOTO-GALLERY | SACRO DI BIRMANIA | CUCCIOLI | ALLEVAMENTO I NOSTRI BIRMANI | CAMPIONI BIRMANI | CURARE IL BIRMANO | MAPPA SITO


carattere del Sacro di Birmania
home-page
i cuccioli del gatto Birmano

Cuccioli Sacro di Birmania in vari colori
cucciolo di SC. Albafeles Minerva



La genetica del Sacro di Birmania può essere considerata "l'enciclopedia della genetica felina", intervengono contemporaneamente molti geni (non del tutto conosciuti) a determinare l'aspetto del Sacro di Birmania
genetica del gatto



Indice genetica del colore del gatto Birmano:

I geni responsabili del colore del gatto Sacro di Birmania:

- Locus A: il gene A (maiuscolo) ed il gene a (minuscolo)
- Locus B: il gene B (maiuscolo) ed il gene b (minuscolo)
- Locus C: il gene C (maiuscolo) ed il gene Cs
- Locus D: il gene D (maiuscolo) ed il gene d (minuscolo)
- Locus L: il gene L (maiuscolo) ed il gene l (minuscolo)
- Locus O: il gene O (maiuscolo) ed il gene o (minuscolo)
- Locus S: il gene S (maiuscolo) ed il gene s (minuscolo)
- Locus T: il gene T (maiuscolo)

Quale sarà il colore dei cuccioli Birmani?

- Un test per sapere il colore dei cuccioli

Genetica del gatto

- Il genoma del gatto: geni e cromosomi
- La 19° coppia di cromosomi ed il sesso del gatto
- I caratteri legati al sesso ed il colore del pelo
- Determinazione del sesso dei cuccioli ed il quadrato di Punnet

Approfondimenti di genetica del gatto Sacro di Birmania

- Il colore ed il gene himalaiano
- Le conseguenze della temperatura sul mantello dei colorpoints
- Il pelo semilungo e il gene "I"
- I guanti bianchi e i geni "S" e "G"


Locus A: il gene A (maiuscolo) ed il gene a (minuscolo)

Il pelo aguti è presente tra le striature dei gatti tigrati.

a: pelo di colore scuro uniforme

A: pelo aguti


Locus B: il gene B (maiuscolo) ed il gene b (minuscolo)

La serie B (=Brown) determina la colorazione.
I veri due colori del gatto Birmano sono il seal ed il chocolate, tutti gli altri colori che vediamo sono varianti di questi due. Riportiamo tre esempi:
1- Il colore Blue è la diluizione del colore seal
2- Il colore Lilac è la diluizione del colore chocolate
3- Il colore Red è dato dal gene Orange che nasconde il colore sottostante (presente nel genotipo ma non visibile)

B: la versione densa del pelo è di colore seal (=focato)

b: la versione densa del pelo è di colore chocolate (=cioccolato)


Locus C: il gene C (maiuscolo) ed il gene Cs

Il gene Cs fa parte della serie "albina" è quello dei gatti detti Himalaiani come il siamese, il balinese, ed ovviamente il sacro di Birmania. Il carattere delle punte colorate è recessivo, significa che un gatto CC (omozigote) accoppiato ad un gatto CsCs partorirà gatti con fenotipo C (si vedono tutti i peli pigmentati anche se può essere portatore delle punte colorate).

C: i peli sono tutti pigmentati

Cs: rimangono pigmentate solo le parti del corpo del gatto che sono più fredde, la parti calde si "sbiadiscono" (colorpoints, esempio: Sacro di Birmania), gli occhi sono blu.


Locus D: il gene D (maiuscolo) ed il gene d (minuscolo)

Il colore denso è dominante sul colore diluito. Per avere cuccioli con colore diluito si devono verificare almeno uno di questi tre casi:
1- entrambi i genitori devono essere portatori del colore diluito (Dd)
2- un genitore col pelo colore diluito (dd) ed uno portatore del colore diluito (Dd)
3- entrambi i genitori hanno il pelo colore diluito (dd), tutti i cuccioli avranno il pelo colore diluito

D:la pigmentazione del pelo è densa (esempio: seal, chocolate, red)

d: la pigmentazione del pelo è diluita (esempio: blue, lilac, cream)


Locus L: il gene L (maiuscolo) ed il gene l (minuscolo)

Il carattere del mantello a pelo corto è dominante rispetto a quello del pelo lungo. Se uno dei due gatti ha il carattere del pelo corto in entrambi i cromosomi (omozigote) il cucciolo avrà il pelo corto.
L: mantello a pelo corto
l: mantello a pelo lungo (esempio: Sacro di Birmaia)

Locus O: il gene O (maiuscolo) ed il gene o (minuscolo)

Il gene Orange dona un colore red (=rosso). Nel caso in cui il genotipo del gatto avrebbe dato un colore denso (ad esempio il seal), il rosso risulta molto vivo; se invece il gatto avesse avuto il pelo nella variante diluita (come il blue) allora il fenotipo (ciò che noi vediamo) risulta cream (=crema).
Il colore rosso ed il colore seal sono due caratteri codominanti, ciò significa che se un cromosoma porta l'informazione del seal e l'altro l'informazione del red, allora il gatto avrà il mantello miscelato in entrambi i colori, tipico delle gatte tortie (=tartaruga).

O: detto anche gene Orange, nasconde il colore esistente nel genotipo con il colore rosso

o: pigmento scuro normale (il genotipo è visibile)


Locus S: il gene S (maiuscolo) ed il gene s (minuscolo)

Le pezzature bianche che vi sono sul manto sono determinate dal gene S (=spotting) dominante.
Il corrispondente allele s (recessivo) determina un manto senza macchie bianche.
Si ritiene, però, che il gene S abbia una dominanza incompleta su s, ciò spiega l'irregolarità del fenomeno. Infatti nel caso dei guanti del Gatto Sacro di Birmania, da genitori che hanno guanti con zone simmetriche e ben definite si possono ottenere cuccioli con guanti irregolari e forma diversa da quella dei genitori. Ciò complica ulteriormenete la selezione di questa razza.

S: aree bianche sul manto (esempio: Sacro di Birmania), fa in modo che ci sia assenza di cellule che producono il pigmento su alcuni peli.

s: nessuna area bianca sul manto


Locus T: il gene T (maiuscolo)

I gatti Tabby hanno il manto tigrato, questa caratteristica è dominante su quella del colore uniforme.

T: il manto è quello tipico dei gatti tigrati detto anche Tabby, è formato da striature sottili con peli aguti tra una striatura e l'altra.




Quale sarà il colore dei cuccioli dei Birmani?

Per sapere il colore dei cuccioli dei vostri gatti Sacri di Birmania riportiamo uno schema da compilare, conoscendo il colore di mamma-gatta e papà-gatto e dei rispettivi genitori avrete automaticamente le percentuali di probabilità di colore con cui potrebbero nascere i futuri gattini.
Nota bene: nel caso in cui il genitore sia nella versione silver sarà necessario spuntare entrambe le caselle "Tabby" e """Smoke".


Colore dei points: Portatore del: Omozigosi: Genotipo:

Padre:
Tabby
Smoke
Chocolate
Diluito
Omozigote Tabby
Omozigote Smoke

Madre:
Tabby
Smoke
Tortie
Chocolate
Diluito
Omozigote Tabby
Omozigote Smoke

I cuccioli potranno essere di questi colori:


 

Maschio

Femmina
** Colori tradizionali **
Seal Point
Blue Point
Chocolate Point
Lilac Point
Red Point
Cream Point
Seal-Tortie Point  
Blue-Cream Point  
Chocolate-Tortie Point  
Lilac-Cream Point  
** Colori nella varietà tabby **
Seal Tabby Point
Blue Tabby Point
Chocolate Tabby Point
Lilac Tabby Point
Red Tabby Point
Cream Tabby Point
Seal-Tortie Tabby Point  
Blue-Cream Tabby Point  
Chocolate-Tortie Tabby Point  
Lilac-Cream Tabby Point  
** Colori nella varietà smoke **
Seal Smoke Point
Blue Smoke Point
Chocolate Smoke Point
Lilac Smoke Point
Red Smoke Point
Cream Smoke Point
Seal-Tortie Smoke Point  
Blue-Cream Smoke Point  
Chocolate-Tortie Smoke Point  
Lilac-Cream Smoke Point  
** Colori nella varietà silver-tabby **
Seal Silver-Tabby Point
Blue Silver-Tabby Point
Chocolate Silver-Tabby Point
Lilac Silver-Tabby Point
Red Silver-Tabby Point
Cream Silver-Tabby Point
Seal-Tortie Silver-Tabby Point  
Blue-Cream Silver-Tabby Point  
Chocolate-Tortie Silver-Tabby Point  
Lilac-Cream Silver-Tabby Point  

Attenzione:
per conoscere tutti i colori del gatto Birmano consulta LA PAGINA DEI COLORI, troverai una descrizione per sapere in quali colori si può presentare il manto del Sacro di Birmania corredata da foto




Il Genoma del gatto: geni e cromosomi

Il genoma è l'insieme dei geni, facenti parte di un corredo cromosomico.


genoma del gatto
costituito da 19 coppie di cromosomi

Il gene è una particella elementare che fa parte del nucleo cellulare, il gene regola le manifestazioni dei caratteri.
I geni sono situati nel cromosoma, esso è responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari (esempio: colore del pelo, colore degli occhi, forma del muso ecc..).
Per ogni specie animale essi sono in un numero fisso e pari, per esempio il gatto ha 38 cromosomi (19coppie), l'uomo ne ha 46 (23 coppie). Ogni coppia di cromosomi è costituito da un cromosoma trasmesso dalla madre e uno dal padre.
I cromosomi hanno la forma di bastoncini e sono simili fra loro, per l'esattezza 18 coppie di bastoncini creano la forma di due X (detti cromosomi XX) mentre la 19° coppia è diversa: un cromosoma ha la forma di X e l'altro ha la forma di Y (detti cromosoma XY).

cromosoma X

Ogni coppia è portatore di uno specifico carattere, per esempio nel gatto l'ultima coppia è responsabile anche del colore del pelo.

La 19° coppia di cromosomi ed il sesso del gatto

La diciannovesima coppia di cromosomi ha un aspetto diverso dalle altre ed è quella che determina il sesso del gatto.
Quando i due cromosomi hanno stessa forma (cromosomi XX) il gatto è una femminuccia, quando i cromosomi sono diversi (cromosomi XY) il gatto è un maschietto. Questi cromosomi si chiamano cromosomi sessuali.

XX (femmina)
XY (maschio)

I caratteri legati al sesso ed il colore del pelo

I cromosomi sessuali sono portatori di alcuni caratteri per cui questi caratteri sono legati al sesso. Un esempio è il colore del pelo, infatti l'informazione del carattere "colore del pelo" si trova nei cromosomi X della diciannovesima coppia, quindi se uno dei due cromosomi X ha come informazione "colore del pelo=rosso" e l'altro cromosoma X ha come informazione "colore del pelo=nero" la gattina sarà una sela-tortie point (il pelo è di colore sia rosso che nero), un maschietto ha solo una X per cui potrà essere di un solo colore (o rosso o nero).

maschio XY
la X porta l'informazione del colore seal

femmina XX
una X porta l'informazione del colore seal
l'altra X porta l'informazione del colore red


Determinazione del sesso dei cuccioli ed il quadrato di Punnet

Mamma-gatta e papà-gatto cedono ciascuno metà del proprio patrimonio genetico. Della coppia di ogni cromosoma da parte della mamma solo uno dei due verrà ceduto per creare una nuova coppia con il singolo cromosoma proveniente dalla coppia ceduto dal padre.
In questo modo si possono avere tantissime combinazioni ottenendo cuccioli che non saranno necessariamente uguali ad uno solo dei due genitori ma che avranno caratteristiche di uno e dell'altro.
Conoscendo le caratteristiche dei due genitori si può sapere le percentuali di combinazioni ottenibili nei cuccioli utilizzando il metodo di Punnet.
Esempio: per sapere con quale probabilità i cuccioli saranno maschio o femmina:


Quadrato di
Punnet

mamma-gatta
X
X

papà-gatto
X

XX (cucciola)

XX (cucciola)
Y

XY (cucciolo)

XY (cucciolo)

Come era prevedibile su 4 cuccioli si possono avere, secondo le probabilità, 2 femmine e 2 maschi, ossia si ha il 50% di possibilità di avere cuccioli maschi ed il 50% di avere cucciole femmine.



dna del sacro di birmania

Il colore e il Gene Himalaiano


Cuccioli Sacro di Birmania in vari colori
cuccioli Albafeles colorpoint in vari colori

Il Sacro di Birmania (come il Siamese, il Balinese etc..) possiede il gene delle 'punte colorate' detto gene himalaiano.
Le "punte" vengono chiamate anche "points" e sono quelle parti del corpo del gatto che tendono avere una temperatura superficiale più bassa, queste parti sono le estremità del corpo: le zampe, la coda, le orecchie, il muso e per i maschi anche i genitali. Il gene del colore pieno è il gene 'C', uno degli alleli mutanti di questo gene è il gene 'Cs', quest'ultimo è quello che fa in modo che il colore si limiti alle estremità (points).
Il gene Cs, come gli altri alleli della serie 'albina', agisce sul colore pieno scolorendo gradatamente il colore del mantello e degli occhi, fa in modo che la pigmentazione del pelo che si trova in una zona calda del corpo del gatto si "sbiadisca" fino a volte essere quasi bianco. Per cui il corpo del Sacro di Birmania non è in realtà bianco, l'unica parte bianca saranno sempre e solo i guantini.
Un gatto nero, ad esempio, in presenza del gene Cs è un Sacro di Birmania seal-points, apparirà con il mantello di un colore tra il beige e il bianco ghiaccio e il colore "seal" sarà confinato alle estremità (muso, orecchie, naso e coda).
La depigmentazione agisce anche sugli occhi per cui sono di colore blu molto intenso.
Il gene Cs è un gene recessivo per cui deve essere presente in entrambi i genitori per potere comparire nei cuccioli.

dna del sacro di birmania

Le conseguenze della temperatura sul mantello dei colorpoints


Cuccioli Sacro di Birmania in vari colori
cuccioli di pochi giorni ancora senza colore
figli di Albafeles Bastet

La temperatura del corpo del gatto intensifica o attenua il colore del mantello dei gatti colorpoints. Un basso valore di temperatura sulla superficie del corpo rende il pelo più scuro, al contrario l'alta temperatura lo schiarisce. Alle estremità quindi, dove la temperatura e più bassa rispetto al corpo, si ha una concentrazione di pigmento più elevata e quindi le punte (i points) saranno più scure.
Anche la temperatura ambientale agisce sulla colorazione del mantello; l'effetto della temperatura sulla pelliccia è evidente nei cuccioli perché agisce sul pelo in crescita, infatti i gattini che crescono in paesi dal clima freddo (oppure gatti adulti che fanno la muta in un paese freddo) sono più scuri rispetto a quelli che vivono in paesi caldi o in appartamenti riscaldati.
I Sacri di Birmania, come tutti i gattini colorpoints, nascono bianchi perché in utero la temperatura è più alta e costante (38.5 c°) e solo dopo qualche giorno dalla nascita (nelle varietà diluite come il blue-point e il cream-point sono necessarie più settimane) sarà possibile riconoscere il colore delle punte.
Esistono però altre cause che possono agire sull'intensità del colore: oltre alle variazioni climatiche un'altra causa può essere l'età, (i gatti adulti hanno il mantello più scuro) ed anche il colore delle punte (tanto più le punte sono scure tanto più è intenso il colore del corpo, nel seal point, ad esempio, il colore è beige, nel lilac point il colore è bianco ghiaccio). Per sapere quanto intenso sarà il colore di un mantello e quale sarà la definitiva distribuzione di tale colore bisognerà aspettare due anni di età del gatto Birmano.

dna del sacro di birmania

Il pelo semilungo e il gene "I"

Cuccioli Sacro di Birmania in vari colori
cucciolo di alcuni mesi color chocolate point
Albafeles Bacio di Dama

La lunghezza del mantello del Sacro di Birmania, classificato come pelo semilungo, è dovuta ad un gene recessivo (è recessivo nei confronti del pelo corto) per cui anch'esso deve essere presente in entrambi i genitori per comparire nel cuccciolo (da un gatto a pelo lungo ed un gatto a pelo corto omozigote si hanno cuccioli a pelo corto). Questo gene si chiama gene 'l' , esso è responsabile del pelo lungo nel gatto Persiano e di quello semilungo nel gatto Sacro di Birmania (come in tutti gli altri gatti a pelo semilungo).
Non tutti i gatti con questo gene "I" hanno il pelo di uguale lunghezza, ogni gatto con tale gene può avere lunghezze diverse di pelo, a determinare queste diverse lunghezze sono i Poligeni o Geni Modificatori, una serie di geni la cui azione del singolo gene è trascurabile ma che insieme sono in grado di modificare l'azione del gene principale intensificandone l'intensità di espressione.

dna del sacro di birmania

I guanti bianchi e i geni "S" e "G"


Cuccioli Sacro di Birmania in vari colori
cucciolo Albafeles di alcuni mesi con i guanti bianchi

La caratteristica più straordinaria del Sacro di Birmania sono i guantini bianchi delle zampette. La distribuzione del bianco così regolare e simmetrica alle quattro estremità, ha diviso genetisti e studiosi in varie teorie:
1) Alcuni autori sostengono che il responsabile di tali pezzature sia il gene S, (Gene della Pezzatura Bianca o Piebald White Spotting Gene). Secondo questa ipotesi la diversa espressione di S è condizionata da Poligeni Modificatori (Poligeni K) che fanno in modo che le macchie bianche abbiano una precisa distribuzione sulle quattro zampe.
2) In generale si pensa semplicemente che il gene S abbia una dominanza incompleta su s (recessivo responsabile della mancanza di peli bianchi), in tal caso si spiega perchè spesso cuccioli, con genitori che hanno solo i guanti bianchi, presentano macchiette bianche anche in altre zone del corpo (ad esempio sul muso).
3) Altri autori sostengono invece la presenza di g, (gloves=guanti) gene autosomico recessivo, in grado di confinare il bianco alle estremità. Non si sa con precisione se g può essere considerato un secondo gene totalmente diverso e indipendente da S ma in grado di modificarne l'espressione oppure sia un allele dello stesso locus.



carattere del Sacro di Birmania
home-page
i cuccioli del gatto Birmano


Altri articoli utili sulla genetica:

kittens
il colore nei cuccioli

colori
i colori del Birmano

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons