Sacro di Birmania

home-page
Albafeles facebook

HOME | FOTO-GALLERY | SACRO DI BIRMANIA | CUCCIOLI | ALLEVAMENTO | I NOSTRI BIRMANI | CAMPIONI BIRMANI | CURARE IL BIRMANO | MAPPA SITO



Il gatto Birmano
home-page
i colori del sacro di birmania

gatto sacro di birmania e
standard di razza del gatto birmano

~*~*~*~*~*~
Il Sacro di Birmania è uno stupendo gattone di struttura massiccia, ma il suo portamento elegante, le zampine guantate e i suoi magnetici occhi blu sono le sue armi per una seduzione in grado di conquistare tutti
~*~*~*~*~*~

sacro di birmania all'età di un anno
Cuccioli Albafeles in vari colori

Descrizione dettagliata della razza:

- Corpo
- Mantello
- Colore
- Morfologia
- Maschera
- Occhi
- Orecchie
- Coda
- Zampe
- Guantaggio

Premessa

Albafeles sacro di birmania
nella foto: Albafeles Luna Rossa e
IcingSugar's Emily
Albafeles sacro di birmania
nella foto: Albafeles Nike
seal-tabby-point, età 1 mese

Il Sacro di Birmania è un gatto di razza pregiata dall'affascinante aspetto. Il suo sguardo magnetico, la sua espressione dolce, il suo look ammaliante sono dovuti da uno standard (=descrizione del Birmano) severo che rende la selezione di questa razza molto difficile per gli allevatori.
Una scorretta selezione da parte degli allevatori può portare a perdere facilmente la gentilezza e la dolcezza della sua espressione.
Da genitori ben aderenti allo standard raramente nascono cuccioli di pari livello idonei a proseguire la selezione della razza, tuttavia il Birmano è scelto spesso come cucciolo da compagnia per il suo affettuosissimo carattere.


up


Corpo e struttura:

Albafeles sacro di birmania - corpo e truttura
nella foto: Albafeles Minotauro
colore: seal-point, età 3 mesi
Albafeles sacro di birmania - corpo e truttura
Albafeles Aragorn
colore: chocolate point

In generale è un gatto di media struttura, non ha esagerate dimensioni come il main-coon e non è neanche piccolo, ma di ossatura robusta.
Il corpo è leggermente allungato rispetto alle zampe, ossia le zampe sono corte e robuste rispetto al corpo. I maschi sono solitamente più grandi ed hanno la zona della gorgiera più maestosa e la testa più massiccia delle femmine.

Difetti di standard:

- struttura cobby, il corpo non deve essere corto e arrotondato
- zampe alte rispetto al corpo
- struttura esile, corporatura magra

N.B.:
una gatta Birmana dalla struttura esile non dovrebbe essere utilizzata per la riproduzione, sia per non avere cuccioli fuori standard, sia per il benessere della gatta e di conseguenza dei cuccioli.


up


Il mantello:

Albafeles sacro di birmania - pelo
Albafeles Bacio di dama
colore: chocolate point
Albafeles sacro di birmania - pelo
nella foto: Albafeles' Lady Oscar
colore: blue point

Il pelo del Birmano è setoso, morbido e semilungo con poco sottopelo. Il pelo è corto sul muso, si allunga gradualmente sulle guance e diventa lungo e folto attorno al collo come se fosse la criniera di un leone (chiamata gorgiera), sul dorso e sui fianchi rimane lunga, sulle zampe si accorcia leggermente ed infine tra i polpastrelli si formano dei simpatici ciuffi di pelo più lungo.

Difetti di standard:
- pelo lanoso al tatto
- pelo dotato di sottopelo
- pelo che si infeltrisce e si annoda
- pelo ruvido al tatto
- pelo troppo corto
- pelo troppo lungo


up

Colore:

Albafeles sacro di birmania - colore
Cuccioli Albafeles
vari colori
Albafeles sacro di birmania - colore
Cuccioli Albafeles
vari colori

Il gatto Sacro di Birmania è un gatto colourpoint (dall'inglese colour=colore e points=punta) significa punta colorate. I points sono: muso; orecchie; zampe; coda; genitali.
Il resto del corpo è della stessa tonalità dei points ma in versione più sbiadita, quasi bianca.

Difetti di standard:
- poco contrasto tra i points ed il corpo
- macchie bianche sul corpo
- marche fantasma presenti anche in età adulta (tranne per le varianti tabby, ed i colori red-point e cream-point e zone rosse delle tortie)

N.B.:
un Birmano con macchie bianche non dovrebbe essere utilizzato per la riproduzione perchè è un difetto che si trasmette nella progenie non visibile nel fenotipo ma presente nel genotipo dei figli. E' un difetto estetico grave, considerato da squalifica alle esposizioni feline e si ripresenta nelle generazioni successive. Un Birmano con macchie bianche sul corpo è considerato un gatto da compagnia per le famiglie.


up


Morfologia:

Albafeles sacro di birmania - morfologia
Albafeles' Ampere
colore: chocolate point
Albafeles sacro di birmania - morfologia
Albafeles' Sweetbear
colore: seal point

Muso:
La morfologia del gatto birmano è unica, non ha caratteristiche simili a nessun'altra razza di gatto. La testa ha una forma data da una ossatura piuttosto robusta, con guance piene.
Osservando frontalmente il muso è visibile la forma a cuore, data dagli zigomi prominenti e dai lineamenti morbidi. Gli occhi sono posizionati ben distanti e proporzionati sul muso. Tutte le parti devono essere in armonia per dare una espressione dolce ed aperta.

Difetti di standard:
- forma triangolare da siamese
- forma rotonda da persiano
- occhi vicini


Albafeles sacro di birmania - profilo romano
nella foto: Albafeles' Nympha
colore: seal-point, età 2 mesi
Albafeles sacro di birmania - profilo romano
nella foto: Albafeles' Minotauro
colore: seal-point, età 1 mese

Profilo:
la fronte è leggermente arrotondata, il naso è di media lunghezza, ossia non troppo lungo (come il gatto siamese) e non troppo corto (come il gatto persiano).
E' presente un leggero stop, lo stop è una depressione della canna nasale in corrispondenza degli occhi (quindi non dritto come il gatto norvegese delle foreste).
Il profilo del naso è arrotondato, ossia con una gobbetta, detto "profilo romano".
Il tartufo è rivolto verso il basso, e deve essere allineato da una ideale linea verticale al mento.

Difetti di standard:
- mancanza di stop
- mancanza di profilo romano (senza gobbetta)
- mento sfuggente

N.B.:
un evidente profilo romano è difficile da ottenere nei cuccioli nonostante i genitori ne siano dotati. E' una caratteristca del Birmano che spesso si perde in fase di selezione. Con l'introduzione dei nuovi colori nella razza sono stati effettuati matrimoni con gatti di razza persiana, per tale motivo spesso nascono cuccioli senza il suddetto profilo. E' considerato un difetto in esposizioni feline.

Maschera:

Albafeles sacro di birmania - maschera
nella foto: Albafeles' Odyssea
colore: seal point, età 3 anni
Albafeles sacro di birmania - maschera
Albafeles' Ananke
colore: blue point

La maschera fa parte dei points colorati del Birmano, è la zona situata sul muso che incornicia occhi, guance e bocca, al centro il tartufo. La sua forma è romboidale ed è nettemente staccata dai points delle orecchie.

Difetti di standard:
- maschera incompleta, soprattutto nei colori chiari (come ad esempio il chocolate) spesso rimane limitata al naso.
- maschera troppo estesa che raggiunge i points delle orecchie e parte della gorgiera.
- macchia bianca sul mento (detta goccia di latte)


up


Occhi:

Albafeles Nike - occhi
Albafeles Noah
blue-tabby-point, età 1 mese
Albafeles Menelao - occhi
Albafeles Selene - colore seal point
cucciolo di 3 mesi di età

Sono uno degli elementi principali che donano quell'aspetto affascinante e magnetico al Birmano. Un errato programma di selezione che non si concentra anche sullo standard degli occhi può portare ad avere Birmani di discutibile bellezza e seduzione.
Gli occhi del Birmano hanno una forma leggermente ovale, di colore blu intenso. Solitamente lo sguardo è rivolto verso gli occhi di chi lo guarda fissando intensamente.

Difetti di standard:
- strabismo
- occhi di piccole dimensioni
- occhi vicini
- forma rotonda
- colore chiaro e tenue
- colore insaturo, spento e opaco
- colore poco uniforme, attraversato da venature più chiare o più scure
- parti esterne sbiadite ripetto al centro

N.B.:
Lo strabismo è un difetto tipico dei gatti colourpoint, è stato eliminato quasi definitivamente mediante la selezione svolta dagli allevatori. Un Birmano che ha cuccioli con tale difetto non deve essere utilizzato per la riproduzione della razza. E' un ottimo gatto per fare compagnia alle famiglie.

Gli occhi di forma rotonda fanno perdere molto carisma al gatto Birmano, è consigliabile utilizzarlo per la riproduzione solo esclusivamente se le altre caratteristiche sono molto aderenti allo standard ed utilizzando un partner dallo sguardo più seducente ed intrigante.


up


Orecchie:

Albafeles sacro di birmania - orecchie
Albafeles Original Blue
colore: lblue point, età 3 anni
Albafeles sacro di birmania - orecchie
nella foto: Albafeles' Luna Rossa
colore: seal-tortie-point, età 2 anni

Le orecchie del gatto Birmano non sono troppo piccole (come il persiano) e neanche troppo grosse (come il main coon), ma di media lunghezza, sono poste leggermente inclinate e rivolte in avanti, sono posizionate non troppo sulla sommità del cranio ma ben distanziate, le punte sono arrotondate. La forma delle orecchie corrispondono ad un triangolo isoscele la cui base è uguale all'altezza.

Difetti di standard:

- orecchie portate alte, di forma allungata, appuntite
- orecchie posizionate vicine
- orecchie piegate indietro


up


Coda:

Albafeles sacro di birmania - coda
Albafeles Minerva
blue point all'età di 3 anni
Albafeles sacro di birmania - coda
Albafeles Bacio di Dama
colore: chocolate point

E' di media lunghezza, la forma è a pennacchio, solitamente viene tenuta verso l'alto e ondeggia ad ogni passo del gatto, il pelo è folto, lungo e non si annoda. La parte terminale è arrotondata a differenza del Ragdoll che finisce a punta. La coda deve essere sufficientemente lunga da poter toccare la spalla.

Difetti di standard:
- coda corta
- coda appuntita
- coda con poco pelo


up


Zampe:

Albafeles sacro di birmania - zampe
nella foto: Albafeles Beethoven
colore: seal point
Albafeles sacro di birmania - zampe
nella foto: Albafeles Minotauro
colore: seal point, età 3 mesi

Le zampe sono robuste con piedi grandi e rotondi (ricordano quelli dei loro fratelli felini della savana). Solitamente i polpastrelli (cuscinetti) sono di colore rosa.

Difetti di standard:

- zampe esili
- zampe lunghe


up


Il guantaggio:

Albafeles sacro di birmania - guanti
nella foto: Albafeles Minotauro
colore: seal-point, età 1 mese
Albafeles sacro di birmania - guanti
Albafeles Original Blue
colore: blue point, età 1 anno

La caratteristica principale che distingue questa razza dalle altre è il guantaggio: le dita di tutte le zampe hanno la pelliccia di colore bianco candido.
E' l'unica parte del corpo bianca.
Dei guanti "perfetti" sono difficili da ottenere nei cuccioli anche se entrambi i genitori rispettano i limiti inferiori e superiori, questo rende ulteriormente difficoltosa la selezione di gatti da esposizione per gli allevatori di birmani.
Inoltre il gene responsabile del pelo bianco può portare ad avere dei ciuffi di pelo bianco anche su altre parti del corpo.

Albafeles Minotauro - guanti
nella foto: Albafeles Silente
colore: blue point, età 2 mesi
limiti delo standard del gatto birmano
limiti del guantaggio

Limiti inferiore e superiore dei guanti bianchi:
Lo standard della razza del gatto birmano prescrive che il bianco si arresti superiormente all'articolazione ed inferiormente nella zona tra le dita e il metacarpo. Il bianco può essere leggermente più alto nelle zampe posteriori.
Nella fascia plantare delle zampe posteriori i guanti terminano a punta.
I guanti devono essere di uguale lunghezza e simmetrici.
Superati questi limiti il gatto birmano a volte non è considerato un soggetto da esposizione, molti allevatori fanno l'errore di dare troppa importanza al guantaggio o addirittura considerarlo come l'unico parametro di misura per distinguere un soggetto da esposizione rispetto ad uno da compagnia.

Difetti di standard:
- guanti asimmetrici
- ciuffi di pelo colorato nei guanti
- interruzione del guanto e ripresa dopo una parte di peli colorata
- guanti alti o bassi oltre i limiti di standard
- lacci (o runners), sono risalite bianche che superano i limiti di standard
- mancanza delle V rovesciate
- mancanza del guantaggio su uno o più dita
- mancanza del guantaggio su una o più zampe

N.B.: il guantaggio in un riproduttore deve essere presente, anche se irregolare e/o non simmetrico, un Birmano senza guanti può avere cuccioli con guanti ma compromettere la genealogia futura, tale difetto si ripresenterà nei nipoti.

up

Altri articoli utili sulla razza:

kittens
cuccioli disponibili in allevamento

kittens
il carattere con cani e bambini


© 2002 copyright by Claudia Zaino - tutti i diritti riservati-all rights reserved